Vi è mai capitato di passare vicino ad una strada con i lavori in corso nel momento in cui stanno usando un martello pneumatico?
Il desiderio più stringente (per chiunque non abbia le cuffie e forse anche per chi le indossa) è che il martello smetta.
Quello che a volte non si sa è che la nostra mente ha spesso il desiderio di smettere di :
- rimuginare,
- di parlare delle stesse cose,
- di dubitare…
altrimenti ha la tentazione di sventolare bandiera bianca!
Questo periodo sembra il migliore di sempre, non solo per affrontare una reale emergenza, prima di tutto sanitaria, ma per imparare a non accendere tutti i frullatori contemporaneamente nella nostra mente e a non trasformare ogni problema e obiettivo in un martello pneumatico per noi e per chi ci sta vicino!
Quali sono quindi gli ingredienti di una ricetta fatta di Priorità e Azioni che i bravi insegnanti hanno ben chiara?
Ecco i 3 segreti per una mente in salute, lucida e con una buona dose di serenità, per affrontare il presente (sfide incluse).
Prima regola aurea “Less is MORE”, ovvero meno è più:
“ Vi scrivo una lunga lettera, perché non ho il tempo di scriverne una breve” Voltaire
L’Insegnante Bravo ed in Salute:
- Il Bravo Insegnante non rimbalza costantemente tra colleghi, nei gruppi whatsapp, al telefono, ansie e dubbi su tutto ciò che riguarda il mondo della scuola, ma affronta le tematiche rilevanti nei momenti e nei contesti scelti (es. riunioni), con concentrazione pragmatismo.
- Il Bravo Insegnante nel suo tempo di riposo riposa, e nel suo tempo di lavoro, lavora per aiutare in questo periodo i ragazzi ad orientarsi, creando attività didattiche che li aiutino a comprendere i comportamenti più sicuri per la collettività, concentrarsi restando responsabili e sereni.
Anche in questo gli insegnanti stanno apportando il più importante contributo alla società e alla prevenzione che si possa dare.
E per questo li ringrazieremo sempre: Chiacchiere 0 / Didattica 1 significa, mente appagata e lucida e ragazzi stimolati a crescere!!
Seconda regola aurea, il gioco dei RUOLI e il rispetto dei TEMPI
Da anni il dibattito in merito alla perdita di autorità degli adulti (insegnanti e genitori) attraversa la nostra scuola, gli studi di psicologia e le famiglie Italiane confermando che sì, ce li stavamo un po’ perdendo, nell’eccessivo timore di dare regole e di prendere posizione.
E in fase COVID-19, come funziona?
In ogni emergenza, i ruoli sono essenziali, ciascuno deve sapere “chi fa cosa”, ciascuno deve restare al proprio posto, non chiedersi cosa deve fare l’altro (perde SOLO concentrazione), ma agire per creare e realizzare ciò che è chiesto a lui/lei.
L’Insegnate in Salute :
- Ricorda con chiarezza ruoli e procedure.
Non vanifica quindi il tempo del riposo in commenti o lamentele tra colleghi o in dubbi tra sé e sé, e trasmette questa fiducia ai ragazzi e ai genitori, perché “Nessun uomo è un’isola”.
E se individua aspetti da migliorare, o ha idee o proposte, le annota in un taccuino e le propone nei canali condivisi.
Individualismo 0 / Gioco di Squadra 1
Terza regola aurea, non abboccare alla lamentela!
Se infatti la chiacchiera, stile commedie di Goldoni sembra lo sport nazionale per ogni tema che riguarda il paese, in contesti di emergenza il chiacchiericcio diventa veleno, che affatica a e ammala le menti che devono potersi dedicare ai RAGAZZI, e al loro APPRENDIMENTO (anche del senso civico, di cui questa Pandemia ha necessità).
Passare il tempo post-riunioni, della pausa caffè, del corridoio, della sala insegnanti, della telefonata tra colleghi a lamentarsi è il terreno fertile per la confusione, l’affaticamento mentale e il cortocircuito del pensiero. Se un tuo collega ci inciampa, accogli con comprensione il suo dolore, ma senza fertilizzare il problema o la difficoltà colludendo con la lamentela, rilanciate proponendo un momento specifico in cui affrontare la tematica e godetevi insieme il caffè!
E se viene a voi una lamentela?
Va trasformata, come veri “Problem Solver”, in una domanda, poi in un’analisi e se vi riesce perfino in una proposta.
Per poi individuare il tempo e il luogo per condividerla!